Sommario |
- La martora- informazioni generali
- Come si può riconoscere una martora in casa/ in soffitta / nell’auto?
- Come fare cacciare via la martora?
- Possono essere usate trappole per martora (tipo gabbia) in rete metallica?
- Quale richiamo é adatto per la cattura della martora in una trappola a cassa?
- Che cosa posso fare per difendermi da un nuovo attacco di martore?
- Come posso evitare danni di martore sull’auto?
La martora- informazioni generali | Sommario |
La martora appartiene alla famiglia dei mustelidi ed é un genere di mammifero carnivoro. Mentre alla famiglia della martora appartengono anche il tasso, la puzzola, la lontra e la donnola, in genere ci riferiamo alla “vera martora”, più che altro alla faina e alla martora eurasiatica. Spesso é solo la faina che viene in conflitto con gli uomini, visto che al contrario della martora euroasiatica, la faina cerca la vicinanza umana.
La faina é lunga circa 40-50 cm ed è quasi lunga come un gatto, però é più snella e piatta e pesa 1,5 kg. Il pelo dalla faina é bruno scuro ed ha una coda lunga e folta. Il suo segno particolare é una macchia bianca sulla gola.
Poiché le martore sono cosi snelle, molto agili e buone scalatrici, possono saltare oltre 2 m e passare in buchi di soli 5cm. La martora e diffusa in tutto il mondo ed è un animale solitario che marchia il suo territorio con la sua urina ed escrementi. La martora è un animale crepuscolare e notturno, per questo viene raramente visto da noi umani.
![]() |
![]() |
|
Immagine di una faina | Immagine di una martora euroasiatica |
Come si può riconoscere una martora in casa/ in soffitta / nell’auto? | Übersicht |
Spesso si presumono delle martore in casa, in soffitta o nell’auto quando il silenzio notturno viene disturbato da rumori o quando si trovano cavi morsicati nel vano motore dell’auto. Gli animali si trovano non solo in zone di campagna ma anche in grandi città. La martora lascia escrementi per marchiare il suo territorio e si può riconoscere benissimo attraverso questi segnali. L’escremento ha una forma lunga di circa 8-10 cm, grossa 1-2 cm e finisce con una punta rotolata. Spesso ci si può riconoscere dei resti della preda come peli, piume o noccioli.
![]() |
![]() |
|
Materiali isolanti danneggiati e contaminati da escrementi | Escrementi di faina |
Come fare cacciare via la martora? | Sommario |
In Svizzera la faina è un animale protetto e fa parte della legge della protezione per animali. Ed é cosi anche sottomessa ai diritti di caccia della Svizzera. Ciò significa che la stagione di caccia è chiusa dal 16.2. fino al 31.08. In questo periodo l’animale non può essere ucciso. Un danno causato da una martora però può anche lasciare grandi buchi nel portafoglio. E per questo che non si può ignorare la presenza. Il nostro consiglio e di catturare l’animale con una trappola che tiene l’essere in vita (trappola per martora). Cosi viene evitato che la martora viene sottomessa a tormenti e strazi inutili come per esempio un avvelenamento. Anche l’uso di apparecchi sonori vengono contestati. Possono causare danni all’udito della martora. Danneggiato l’udito, la martora è ancora più resistente ai rumori sonori che cosi nel caso peggiore non si lascia cacciare più via. Se poi la martora si é annidata, non si fará più cacciare via cosi facilmente. Anche l’uso di sostanze odorose (come peli di cane) non sono molto efficaci. L’utilizzazione della trappola per martore invece é più facile da usare e molto più effettiva. I richiami invece aiutano a fare avvicinare la martora alla trappola. La trappola viene fornita da un’esca che fa tentare l’animale ad entrare nella trappola. É anche possibile fare a meno del richiamo, se conoscete il “sentiero abituale” della martora (le martore si muovono sempre sullo stesso percorso verso il loro nido). La trappola viene piazzata nel percorso, in modo che la martora entra e fa scattare il meccanismo di chiusura. La martora non subisce nessun danno e può essere rilasciata a grande distanza di nuovo nella natura. (Con l’acquisto della trappola per martora sul nostro Webshop ricevete anche un’istruzione d’uso dettagliata. Nell’istruzione d’uso viene esattamente spiegata l’applicazione della trappola, dell’esca e del piazzamento.)
Possono essere usate trappole per martora (tipo gabbia) in rete metallica? | Sommario |
Questi tipi di trappole sono messe in dubbio dal punto di vista del diritto per protezione dell’animale. Possono essere solo usate per la caccia di cuccioli di volpe. I cuccioli non hanno ancora senso del pericolo e rimangono calmi nella trappola. Invece la selvaggina con più esperienza essendo esposta alla luce si agitano e cercano continuamente di scappare. Gli animali sono inutilmente esposti allo stress. In una scura trappola a cassa l’animale si tranquillizza molto veloce. Anche se si vede dal punto di vista della protezione dell’animale, la trappola a gabbia non promette veri successi di cattura. Questo tipo di trappola non è sempre accettato dalla martora. Anche il trasporto dell’animale è molto più facile se avviene in una trappola completamente chiusa e scura.
Quale richiamo é adatto per la cattura della martora in una trappola a cassa? | Sommario |
I richiami sono usati per avvicinare la martora alla trappola. Il richiamo però non si deve sopravalutale e scambiare con l’esca. La martora si cattura con l’esca e non con il richiamo. Le nostre esperienze hanno mostrato che prodotti di richiami venduti da normali commercianti, di solito non tengono le promesse e risultati dati. Perciò non consigliamo l’acquisto. Piuttosto consigliamo l‘uso di cose più semplici che si trovano in ogni casa domestica. Per esempio del pesce affumicato (appendetelo in un’altezza non raggiungibile vicino alla trappola), frutta essiccata, uva passa, Cioccolata. I cacciatori usano spesso olio di anice come richiamo. Con l’applicazione del richiamo viene spesso fatto l’errore di fare la trappola troppo carica. Questo si deve assolutamente evitare. È l’animale che deve essere richiamato non l’uomo.
Riceverete altri preziosi suggerimenti sull’uso dei richiami acquistando la nostra trappola per martora. Trovate qui altre conferme ed esperienze di molti nostri clienti. Vi aiuteranno ad aumentare le proprie chance di cattura.
Che cosa posso fare per difendermi da un nuovo attacco di martore? | Sommario |
Il lavoro non finisce dopo avere catturato la martora. Il pericolo di un nuovo attacco e di nuovi danni rimane. Cercate di scoprire come la martora e potuta infiltrarsi nel vostro stabile. Non dimenticate che la martora e una buona scalatrice, che riesce a entrare in buchi di soli 5 cm e riesce a superare ostacoli di 2 m di altezza. D’inverno é anche possibile vedere le sue impronte nella neve. Anche su superfici sabbiose o su farina sparsa si possono scoprire le loro impronte. Fatevi anche conto che le martore riescono anche a scavalcare grondaie e i loro canali. Scoperto il buco dell’entrata chiudetelo solo dopo di avere catturato ed esposto la martora. La martora si cerca se no altri passaggi e aperture. Chiudete l’apertura con reti o tavole di legno. Spargete degli odori sgraditi. Peli di cane contribuiscono bene per evitare un nuovo annidamento della martora.
Come posso evitare danni di martore sull’auto? | Sommario |
Qual é il migliore metodo per proteggere l’auto da danni di una martora? Questo é una discussione molto controversa. Apparecchi acustici non sono consigliati, visto che possono danneggiare l’udito della martora. In più un apparecchio del genere consuma permanente energia. Specialmente d’inverno la batteria si scarica velocemente.
L’utilizzo di una trappola per martora é anche qui possibile. Avvolgete la trappola con un po’ d’erba (per esempio lettiere disponile nei negozi per animali) e mettetela direttamente accanto all’auto. Se la trappola viene attrezzata con un richiamo, allora la martora devia la sua attenzione dall’auto alla trappola. Anche qui la martora deve essere esposta lontana dall’auto e nella natura.
![]() |
![]() |
|
La trappola per martore messa accanto ad un’auto. Una mimetizzazione della trappola con lettiere di un negozio per animale aumenta le probabilità di successo di cattura. |
La trappola per martora si deve mettere vicino la ruota anteriore dell’auto, poiché la martora entra nell’asse anteriore del Motore. |