La martora

 

Sommario  

 

La martora- informazioni generali Sommario

La martora appartiene alla famiglia dei mustelidi ed é un genere di mammifero carnivoro. Mentre alla famiglia della martora appartengono anche il tasso, la puzzola, la lontra e la donnola, in genere ci riferiamo alla “vera martora”, più che altro alla faina e alla martora eurasiatica. Spesso é solo la faina che viene in conflitto con gli uomini, visto che al contrario della martora euroasiatica, la faina cerca la vicinanza umana.
La faina é lunga circa 40-50 cm ed è quasi lunga come un gatto, però é più snella e piatta e pesa 1,5 kg. Il pelo dalla faina é bruno scuro ed ha una coda lunga e folta. Il suo segno particolare é una macchia bianca sulla gola.
Poiché le martore sono cosi snelle, molto agili e buone scalatrici, possono saltare oltre 2 m e passare in buchi di soli 5cm. La martora e diffusa in tutto il mondo ed è un animale solitario che marchia il suo territorio con la sua urina ed escrementi. La martora è un animale crepuscolare e notturno, per questo viene raramente visto da noi umani.

Abbildung eines Steinmarders                      Abbildung eines Baummmarders
Immagine di una faina   Immagine di una martora euroasiatica

 

Come si può riconoscere una martora in casa/ in soffitta / nell’auto? Übersicht

Spesso si presumono delle martore in casa, in soffitta o nell’auto quando il silenzio notturno viene disturbato da rumori o quando si trovano cavi morsicati nel vano motore dell’auto. Gli animali si trovano non solo in zone di campagna ma anche in grandi città. La martora lascia escrementi per marchiare il suo territorio e si può riconoscere benissimo attraverso questi segnali.  L’escremento ha una forma lunga di circa 8-10 cm, grossa 1-2 cm e finisce con una punta rotolata. Spesso ci si può riconoscere dei resti della preda come peli, piume o noccioli.

Kot eines Marders                      Grössenvergleich Kot eines Marders
Materiali isolanti danneggiati e contaminati da escrementi   Escrementi di faina

 

Come fare cacciare via la martora? Sommario

In Svizzera la faina è un animale protetto e fa parte della legge della protezione per animali. Ed é cosi anche sottomessa ai diritti di caccia della Svizzera. Ciò significa che la stagione di caccia è chiusa dal 16.2. fino al 31.08. In questo periodo l’animale non può essere ucciso. Un danno causato da una martora però può anche lasciare grandi buchi nel portafoglio. E per questo che non si può ignorare la presenza. Il nostro consiglio e di catturare l’animale con una trappola che tiene l’essere in vita (trappola per martora). Cosi viene evitato che la martora viene sottomessa a tormenti e strazi inutili come per esempio un avvelenamento.  Anche l’uso di apparecchi sonori vengono contestati. Possono causare danni all’udito della martora. Danneggiato l’udito, la martora è ancora più resistente ai rumori sonori che cosi nel caso peggiore non si lascia cacciare più via. Se poi la martora si é annidata, non si fará più cacciare via cosi facilmente. Anche l’uso di sostanze odorose (come peli di cane) non sono molto efficaci. L’utilizzazione della trappola per martore invece é più facile da usare e molto più effettiva. I richiami invece aiutano a fare avvicinare la martora alla trappola. La trappola viene fornita da un’esca che fa tentare l’animale ad entrare nella trappola. É anche possibile fare a meno del richiamo, se conoscete il “sentiero abituale” della martora (le martore si muovono sempre sullo stesso percorso verso il loro nido). La trappola viene piazzata nel percorso, in modo che la martora entra e fa scattare il meccanismo di chiusura. La martora non subisce nessun danno e può essere rilasciata a grande distanza di nuovo nella natura. (Con l’acquisto della trappola per martora sul nostro Webshop ricevete anche un’istruzione d’uso dettagliata. Nell’istruzione d’uso viene esattamente spiegata l’applicazione della trappola, dell’esca e del piazzamento.)

 

Possono essere usate trappole per martora (tipo gabbia) in rete metallica? Sommario

Questi tipi di trappole sono messe in dubbio dal punto di vista del diritto per protezione dell’animale. Possono essere solo usate per la caccia di cuccioli di volpe. I cuccioli non hanno ancora senso del pericolo e rimangono calmi nella trappola. Invece la selvaggina con più esperienza essendo esposta alla luce si agitano e cercano continuamente di scappare. Gli animali sono inutilmente esposti allo stress. In una scura trappola a cassa l’animale si tranquillizza molto veloce. Anche se si vede dal punto di vista della protezione dell’animale, la trappola a gabbia non promette veri successi di cattura. Questo tipo di trappola non è sempre accettato dalla martora. Anche il trasporto dell’animale è molto più facile se avviene in una trappola completamente chiusa e scura.

 

Quale richiamo é adatto per la cattura della martora in una trappola a cassa? Sommario

I richiami sono usati per avvicinare la martora alla trappola. Il richiamo però non si deve sopravalutale e scambiare con l’esca. La martora si cattura con l’esca e non con il richiamo. Le nostre esperienze hanno mostrato che prodotti di richiami venduti da normali commercianti, di solito non tengono le promesse e risultati dati. Perciò non consigliamo l’acquisto. Piuttosto consigliamo l‘uso di cose più semplici che si trovano in ogni casa domestica. Per esempio del pesce affumicato (appendetelo in un’altezza non raggiungibile vicino alla trappola), frutta essiccata, uva passa, Cioccolata. I cacciatori usano spesso olio di anice come richiamo.  Con l’applicazione del richiamo viene spesso fatto l’errore di fare la trappola troppo carica. Questo si deve assolutamente evitare. È l’animale che deve essere richiamato non l’uomo.
Riceverete altri preziosi suggerimenti sull’uso dei richiami acquistando la nostra trappola per martora. Trovate qui altre conferme ed esperienze di molti nostri clienti. Vi aiuteranno ad aumentare le proprie chance di cattura.

 

Che cosa posso fare per difendermi da un nuovo attacco di martore? Sommario

Il lavoro non finisce dopo avere catturato la martora. Il pericolo di un nuovo attacco e di nuovi danni rimane. Cercate di scoprire come la martora e potuta infiltrarsi nel vostro stabile. Non dimenticate che la martora e una buona scalatrice, che riesce a entrare in buchi di soli 5 cm e riesce a superare ostacoli di 2 m di altezza. D’inverno é anche possibile vedere le sue impronte nella neve. Anche su superfici sabbiose o su farina sparsa si possono scoprire le loro impronte. Fatevi anche conto che le martore riescono anche a scavalcare grondaie e i loro canali. Scoperto il buco dell’entrata chiudetelo solo dopo di avere catturato ed esposto la martora. La martora si cerca se no altri passaggi e aperture. Chiudete l’apertura con reti o tavole di legno. Spargete degli odori sgraditi. Peli di cane contribuiscono bene per evitare un nuovo annidamento della martora.

 

Come posso evitare danni di martore sull’auto? Sommario

Qual é il migliore metodo per proteggere l’auto da danni di una martora? Questo é una discussione molto controversa. Apparecchi acustici non sono consigliati, visto che possono danneggiare l’udito della martora. In più un apparecchio del genere consuma permanente energia. Specialmente d’inverno la batteria si scarica velocemente.
L’utilizzo di una trappola per martora é anche qui possibile. Avvolgete la trappola con un po’ d’erba (per esempio lettiere disponile nei negozi per animali) e mettetela direttamente accanto all’auto.  Se la trappola viene attrezzata con un richiamo, allora la martora devia la sua attenzione dall’auto alla trappola. Anche qui la martora deve essere esposta lontana dall’auto e nella natura.


Neben einem Auto aufgestellte Marderfalle. Eine Tarnung der Marderfalle mit Einstreu aus dem Kleintierfachhandel kann die Fangchancen noch erhöhen.                      die Marderfalle sollte in direkter Nähe zum Vorderrad des Autos aufgestellt werden, da Marder an der Vorderachse in den Motorraum gelangen
La trappola per martore messa accanto ad un’auto. Una mimetizzazione della trappola con lettiere di un negozio per animale aumenta le probabilità di successo di cattura.

  La trappola per martora si deve mettere vicino la ruota anteriore dell’auto, poiché la martora entra nell’asse anteriore del Motore.

La volpe

 

Sommario  

 

La volpe –informazioni generali

Sommario

La volpe (in comune s’intende spesso la volpe rossa) appartiene alla famiglia dei canidi ed é cosi anche parente dei lupi e cani domestici. Nel giro della sua evoluzione la volpe ha sviluppato una grande adattabilità che si vede sopratutto nell’assunzione del cibo. Si nutre di tutto e non si é specializza in nessun tipo di cibo. Cosi é capace di nutrirsi non solo di frutti, di piccola selvaggina e di cadaveri, ma anche di contenuti d'immondizia e mucchi di terriccio. I suoi orali sensori sono molto sviluppati e hanno così und grande diffidenza. Ciò significa che la volpe é un'animale molto prudente. Tutte queste caratteristiche permettono la volpe di popolare qualsiasi territorio su quasi tutti I continenti.

 

Perché la popolazione della volpe deve essere regolata dall’uomo? Sommario

Per molto tempo il virus della “rabbia” regolava la popolazione della volpe. La malattia è trasmessa tramite la bava dell’animale che dopo poco tempo moriva. Attraverso le campagne di vaccinazione sparse da per tutto con esche vaccinate, la regolazione naturale fu interrotta. Le conseguenze negli habitat forestali sono state enormi. Con la crescente popolazione della volpe si sono ridotte altre specie di animali (per esempio uccelli che covano per terra). Dopo che l’insita della popolazione nelle foreste fu arrivata al massimo la volpe, si espande anche nel territorio umano. É incredibile, ma anche nelle metropolitane si trovano spesso delle volpi. In queste zone d’insilamento umane la volpe trova abbastanza cibo. Si tratta d’immondizia di mucchi di terriccio; topi che ne sono attirati; cadaveri di animali causati da incidenti stradali; animali domestici non messi molto al sicuro (conigli, criceti, galline, oche).
Per ritrovare l’equilibrio nel loro habitat forestale e per evitare conflitti con gli umani bisognerebbe regolare di nuovo la popolazione della volpe. Una possibilità potrebbe essere la cattura della volpe con le trappole (trappole a cassa, trappole per una cattura vivente).


 

Possono essere usate trappole a gabbia metallica per la cattura di una volpe? Sommario

Trappole a gabbia metallica sono messe in dubbio dal punto di vista del diritto per protezione dell’animale e possono essere solo con eccezione usate per la caccia di cuccioli di volpe. I cuccioli sono molto curiosi e non hanno ancora il senso di pericolo. Così rimangono calmi nella trappola. Per la cattura è messa la trappola a gabbia metallica davanti all’entrata della tana. Quando i cuccioli incominciano ad esplorare all’esterno della tana, entrano nella trappola. Usando queste trappole per la caccia dei cuccioli di volpi, le trappole devono essere controllate ogni due ore. Le volpi adulte non possono essere catturate con trappole a gabbia metallica, perché questo tipo di trappola non è accattato dall’animale. Dal punto di vista del diritto per la protezione dell’animale, questa trappola é messa molto in dubbio. La volpe ed altra selvaggina essendo esposte alla luce si agitano e cercano continuamente di scappare. Gli animali sono inutilmente esposti allo stress. In una scura trappola a cassa l’animale si tranquillizza molto più veloce.

 

Il gatto

 

Sommario  

 

Il gatto – Informazioni
Sommario

Sia il gatto selvatico sia il gatto domestico sono mammiferi carnivori e appartengono alla famiglia dei felidi.
Il gatto selvatico assomiglia molto a quello domestico. Le poche differenze possono essere notate solo da occhi professionisti. Hanno una coda lunga, pelosa con la fine larga e rotonda con tre “anelli” scuri. Il naso é di solito rosa. I cacciatori che distinguano il gatto selvatico avevano ridotto molto la loro popolazione. Oggi si sta riprendendo, specialmente nelle foreste del Jura.
Invece il gatto domestico e un animale molto disparso. È già tenuto come animale domestico da più di 9500 anni. In media il gatto domestico é lungo 50 cm e pesa circa 4 kg. La coda é lunga su per giù 25-30 cm.

 

Gatto e uomo – Il gatto selvatico e il gatto domestico in confronto Sommario

Il gatto selvatico é solitario e con il suo essere timido si tiene lontano dagli umani. É raro vederlo nel suo habitat naturale. Attraverso l’uso intenso dell’agricoltura, del traffico, di zone d’insediamento il loro territorio è respinto. Malgrado queste circostanze il gatto selvatico si ritira ancora più indietro purché di avvicinarsi agli umani.
Il gatto domestico invece é l’animale più diffuso al mondo. In Svizzera vivono approssimativamente 1,3 - 1,5 milioni di gatti nel nucleo famigliare. Con il loro comportamento sociale verso altri gatti e umani é diventato possibile tenerli come animali domestici. Il gatto domestico cerca sempre la vicinanza di uno o più partner.

 

Il problema del „gatto domestico diventato selvatico“ Sommario

Gatti domestici diventati selvatici sono quelli che venono abbandonati o che sono scappati e non hanno piú un padrone ossia non vivono piú in un nucleo famigliare. È difficile dire quanti ce ne siano disparsi in Svizzera. É sicuro peró che il numero sia piú alto del gatto normale domestico. Dopo diverse ricerche i gatti inselvatichiti hanno una aspettativa di vita di circa 1,5 – 4,2 anni. Considerando che la loro maturità sessuale sia tra il 4. e il 12. mese di vita, la gravidanza di 63 – 68 giorni e una cucciolata di minimo 3 gattini, in dieci anni puo risultare da una coppia di gatti una popolazione di 80 miglioni di gatti. Visto che il gatto domestico diventato selvatico non ha nemici naturali, si puo riprodursi a mansalva.

 

Quale conseguenze hanno gatti domestici inselvatichito per l’ambiente? Sommario

Il problema del gatto domestico diventato selvatico é molto svariato. Visto che questi gatti si nutrono di giovani conigli, di uccelli che covano per terra e rettili, il loro numero diminuisce attraverso la superiorità numerica dei gatti diventati celvatici. Il sistema ecologico delle foreste é in pericolo. Il gatto inselvatichito ha inoltre incomiciato a coppiasrsi con il vero gatto selvatico e minaccia cosi la sopravivenza della specie (gatto selvatico) e del loro patrimonio genetico. Altrettanto viene anche definito come portatore di malattie. Ci appartengono malattie parasite come vermi, pulci e acari o anche malattie virali come influenza di gatti e leucemie feline.

 

Gatti domestici diventati selvatici hanno spesso una vita corta e straziata. Sommario

Gatti inselvatichiti trovano raramente cibo adatto e devono anche imporsi agli altri gatti inselvatichiti. Accadono cosi molte ferite. Non avendo cure veterinarie di solito hanno una morte straziante. Spesso muoiono anche attraverso malattie sparse fra loro. La popolazione é cosi densa che le malattie si spargono molto più facilmente.
Riassumendo la vita di un gatto diventato selvatico si descrive spesso corta e straziata.

 

Che cosa può fare l’uomo? Sommario

Poiché il gatto inselvatichito non ha nemici naturali, può soltanto l’uomo risolvere il problema.
Il grande numero di questi gatti non può essere accudite e assistite. Il dargli da mangiare provoca soltanto una crescita della popolazione piu svelta. Sarebbe meglio provare a tenere constante il numero degli animali o anche di ridurlo. Con ciò non si riferisce di abbattere questi animali, bensì alla castrazione, per evitare una riproduzione non controllata.
Ogni anno sono catturati in Svizzera da animalisti circa 11.000 gatti inselvatichiti. Dopo la castrazione vengo di nuovo rilasciati nel loro territorio conosciuto. Di conseguenza viene evitata una vita strazia a molti gattini.
Ma anche i padroni di gatti domestici possono fare qualcosa. I gatti domestici con libertà di movimento all’aperto contribuiscono all’aumento dei gatti diventati selvatici. Una castrazione del proprio gatto aiuta a ridurre il numero dei gatti inselvatichiti.

 

Perché è necessaria una trappola per gatti? Sommario

Nella maggior parte dei casi da noi conosciti la trappola per gatti viene usata per catturare gatti inselvatichiti o per la cattura del proprio gatto scappato.
I gatti domestici inselvatichiti possono, dopo la cattura, essere trasportati nella scura trappola senza problemi, per portarli alla protezione animali e/o via dalla propria proprietà. Altrettanto la trappola per gatti viene usata per la cattura del gatto domestico scappato via. Spesso ci viene riferita una situazione che il nuovo "membro di famiglia“ senza aver avuto una abbastanza fase di ambientamento sia scappato via. Finche questi gatti trovano abbastanza cibo nei dintorni, non tornano dai loro padroni. Grazie ai molti feeback sappiamo che gatti scappati spesso si trovano ancora vicino e che sono facilmente catturati con la nostra trappola per gatti.

 

Trappola a gabbia metallica o trappola vivente di legno? Sommario

In base alle frequenti richieste consigliamo la cattura vivente di animali nelle trappole a cassa, dove dopo la cattura l’animale, rimane al buio assoluto. Proprio gatti inselvatichiti, che non conoscono di essere rinchiusi significa una trappola a gabbia un enorme stress. Vedendo dopo la cattura i dintorni, cercano di scappare. Intanto si possono ferire gravemente e sono inutilmente esposti a grandi strazi. Le ferite si trovano spesso al muso o ai denti. Dopo il rilascio questi animali, loro hanno difficoltà a nutrirsi e non sono più vitali.
In una trappola a cassa di legno gli animali si tranquillizzano subito grazie al buio. Per questo le trappole a cassa sono preferite dagli animalisti.

 

La donnola

 

Sommario  

 

 

La donnola: informazioni generali

Sommario

La donnola appartiene agli animali rapaci e si assegna alla famiglia della martora. In Europa la donnola è il più piccolo animale rapace e si distingue in due specie; l’ermellino e la donnola. Entrambi le specie si caratterizzano tramite un corpo esteso e snello con zampe corte e una coda proporzionalmente corta. Di solito d’inverno il pelo diventa completamente bianco. La donnola è solitaria. L'animale caccia di giorno e sull’imbrunire, e d’inverno anche durante la notte. È una cacciatrice agile e aggressiva che riesce a sbranare prede grandi come loro o anche superiori o di ucciderle con un morso alla nuca. Le loro prede sono sopratutto roditore come topi e conigli. In situazioni difficili e con mancanza di cibo, si nutrono anche di uccelli, lucertole o altri vertebrati.

 

La donnola e l’uomo Sommario

Prima che nelle fattorie fu usato il gatto come cacciatore di topi, era la donnola, il metodo più usato per sbarazzarsi di topi e ratti. Oggi la donnola ha nella caccia un ruolo secondario. A causa del suo elevato metabolismo / fabbisogno energetico e grandezza è piuttosto l’ermelino che si osa avvicinarsi agli umani e causa danni. Lì trova cibo in forma di topi, ratti o anche pulcini e conigli. Esperienze hanno dimostrato che le donnole si infiltrano in piccoli buchi nelle stalle di conigli e galline o anche nelle gabbie di uccelli e causano molti danni.
Spesso si presume che la causatrice sia una martora. Però per mancanza di sufficienti passaggi grossi è molto probabile che la malfattrice sia una donnola.

 

Cosa c’é da badare per la cattura di una donnola? Sommario

La donnola è un animale pauroso. Perciò è sensato l’uso di una trappola per animali viventi. La donnola non é solo una cacciatrice, ma anche un’ottima preda per altri animali. Si muove in basso a terra ed é sempre in cerca di un nascondiglio. Di conseguenza di regola non c’é bisogno né di un richiamo o di un’esca. Si deve solo mimetizzare la trappola in un buon nascondiglio e presentare un’entrata piana. A causa della sua enorme attività durante tutto il giorno la trappola deve essere controllata più spesso (minimo due volte al giorno), poiché la donnola, a causa dell’agitazione formata, potrebbe morire.

 

Amiamo i nostri prodotti

Siamo un negozio professionale con una conoscenza approfondita dei prodotti e offriamo solo prodotti nei quali abbiamo fiducia. Da oltre 11 anni, il nostro focus è la soddisfazione dei nostri clienti.

Spedizione dalla Svizzera

Tutti i nostri prodotti sono disponibili in magazzino in Svizzera. Spediamo rapidamente, spesso lo stesso giorno o al più tardi il giorno successivo. Utilizziamo esclusivamente i servizi della Posta svizzera per garantire una spedizione senza intoppi.

Logo Swiss Post

Carrello

Sum total:   CHF 0.00
Go to cart

Assistenza dalla Svizzera

Siamo qui per rispondere alle vostre domande! Contattateci telefonicamente o via e-mail. Lasciate un messaggio se non siamo immediatamente disponibili - vi richiameremo lo stesso giorno.

Pagamento sicuro

È possibile pagare in modo sicuro e conveniente con i seguenti metodi di pagamento.

twint visa postfinance e finance pf pay postfinance card

Amiamo i nostri prodotti

Siamo un negozio professionale con una conoscenza approfondita dei prodotti e offriamo solo prodotti nei quali abbiamo fiducia. Da oltre 11 anni, il nostro focus è la soddisfazione dei nostri clienti.

Carrello

Sum total:   CHF 0.00
Go to cart

Spedizione dalla Svizzera

Tutti i nostri prodotti sono disponibili in magazzino in Svizzera. Spediamo rapidamente, spesso lo stesso giorno o al più tardi il giorno successivo. Utilizziamo esclusivamente i servizi della Posta svizzera per garantire una spedizione senza intoppi.

Logo Swiss Post

Assistenza dalla Svizzera

Siamo qui per rispondere alle vostre domande! Contattateci telefonicamente o via e-mail. Lasciate un messaggio se non siamo immediatamente disponibili - vi richiameremo lo stesso giorno.

Pagamento sicuro

È possibile pagare in modo sicuro e conveniente con i seguenti metodi di pagamento.

twint visa postfinance e finance pf pay postfinance card