Perché la popolazione della volpe deve essere regolata dall’uomo?
Per molto tempo il virus della “rabbia” regolava la popolazione della volpe. La malattia è trasmessa tramite la bava dell’animale che dopo poco tempo moriva. Attraverso le campagne di vaccinazione sparse da per tutto con esche vaccinate, la regolazione naturale fu interrotta. Le conseguenze negli habitat forestali sono state enormi. Con la crescente popolazione della volpe si sono ridotte altre specie di animali (per esempio uccelli che covano per terra). Dopo che l’insita della popolazione nelle foreste fu arrivata al massimo la volpe, si espande anche nel territorio umano. É incredibile, ma anche nelle metropolitane si trovano spesso delle volpi. In queste zone d’insilamento umane la volpe trova abbastanza cibo. Si tratta d’immondizia di mucchi di terriccio; topi che ne sono attirati; cadaveri di animali causati da incidenti stradali; animali domestici non messi molto al sicuro (conigli, criceti, galline, oche).
Per ritrovare l’equilibrio nel loro habitat forestale e per evitare conflitti con gli umani bisognerebbe regolare di nuovo la popolazione della volpe. Una possibilità potrebbe essere la cattura della volpe con le trappole (trappole a cassa, trappole per una cattura vivente).